Il nuovo sistema di valutazione di Booking.com

Maurizio Sicuro

Maurizio Sicuro

COO | Hostmate

Nel 2025, Booking.com ha introdotto un innovativo sistema di valutazione che promette di cambiare radicalmente il modo in cui viaggiatori e strutture ricettive interagiscono. Questo aggiornamento mira a offrire una rappresentazione più accurata e aggiornata della qualità delle strutture, rispondendo alle richieste di maggiore trasparenza e affidabilità da parte degli utenti. Scopriamo meglio come lasciare una recensione su Booking.com, e cosa è cambiato nelle ultime settimane.

Come funziona il nuovo sistema recensioni su Booking.com

Il nuovo sistema di calcolo delle recensioni attribuisce un peso maggiore ai feedback recenti per garantire che le valutazioni riflettano le condizioni attuali delle strutture. Questo approccio dinamico consente di: 

  • aggiornare la reputazione delle attività in tempi rapidi, riflettendo eventuali miglioramenti o cambiamenti nei servizi offerti;
  • fornire informazioni più pertinenti ai viaggiatori, che possono basare le proprie decisioni su dati aggiornati e affidabili.

Prenotare su Booking.com è sempre sicuro. Con i nuovi parametri di giudizio, chi viaggia può contare su ulteriori garanzie per scegliere una sistemazione in linea con le aspettative.

Vantaggi per viaggiatori e strutture 

Il nuovo metodo di recensioni su Booking garantisce benefici sia per chi utilizza la piattaforma per organizzare i viaggi, sia per chi pubblica gli annunci per promuovere un immobile per la locazione turistica

Per i viaggiatori 

Grazie ai nuovi parametri per le votazioni, i clienti possono contare su recensioni più pertinenti, che rispecchiano meglio la situazione attuale di una struttura. Ciò riduce il rischio di aspettative disattese e migliora la qualità complessiva dell’esperienza di viaggio. Chi si chiede se Booking.com è affidabile per quanto riguarda i feedback sugli alloggi, adesso sa di poter consultare dei giudizi recenti e accurati.

Per le strutture 

Le strutture che hanno di recente investito in miglioramenti vedranno questi sforzi riconosciuti in modo immediato. Questo sistema incentiva inoltre una gestione proattiva del feedback e l’implementazione di standard qualitativi elevati in modo costante. 

Gli host hanno ancora maggiore interesse a offrire un servizio con alti livelli di qualità. Dagli adempimenti normativi, tra cui per esempio le comunicazioni su Ross1000, al monitoraggio dei commenti, ogni aspetto della gestione assume un ulteriore valore.

Svantaggi e sfide potenziali 

Nonostante i vantaggi, il nuovo sistema presenta alcune criticità che richiedono attenzione: 

  • fluttuazioni nei punteggi: una singola recensione negativa recente può avere un impatto significativo sul punteggio complessivo, causando variazioni evidenti;
  • pressione costante: le strutture devono mantenere uno standard elevato per evitare che eventuali cali temporanei si riflettano in maniera negativa sulle valutazioni. 

Assume quindi ancora maggiore importanza rispettare gli adempimenti normativi richiesti per evitare, oltre alle sanzioni, anche giudizi negativi. In particolare, ottenere il CIN per affitti brevi, oltre a essere obbligatorio, contribuisce a consolidare la reputazione dell’attività ed evitare voti negativi che segnalino la mancanza.

Cosa cambia per i partner di Booking.com 

Booking.com ha fornito strumenti e risorse nella piattaforma Extranet per aiutare i partner a comprendere e adattarsi al nuovo sistema. Tra le raccomandazioni principali, la piattaforma invita a: 

  1. monitorare attivamente le recensioni per rimanere aggiornati sul feedback dei clienti e rispondere prontamente; 
  2. promuovere il miglioramento continuo, con investimenti in aggiornamenti e innovazioni per soddisfare le esigenze degli ospiti;
  3. comunicare trasparenza, con informazioni chiare riguardo a servizi e politiche verso i clienti. 

Adesso che di fatto il self check-in è illegale, il ritorno alla classica accoglienza di persona può costituire un momento importante per incontrare gli ospiti e fare una buona impressione che aiuti poi a raccogliere recensioni positive su Booking.com.

Una rivoluzione nelle recensioni online 

Il nuovo sistema di valutazione di Booking.com rappresenta un passo avanti significativo nell’industria dell’ospitalità. La combinazione di feedback recente e dinamico garantisce una maggiore affidabilità per i viaggiatori e un riconoscimento equo per le strutture che si impegnano nel migliorare la qualità dei propri servizi. 

Come fare recensioni su Booking.com

Per pubblicare una recensione su Booking.com è necessario non far trascorrere più di 90 giorni dal check-out e la data di pubblicazione del commento. Dopo aver effettuato il login con le stesse credenziali utilizzate per la prenotazione, segui la procedura indicata dalla piattaforma che, di solito, invia diverse mail di promemoria per ricordarti di lasciare un parere sulla tua esperienza.

Per prima cosa, ti verrà richiesto di assegnare un voto complessivo alla tua permanenza da 1 a 10. Il passaggio successivo prevede l’impiego di alcune emoticon per esprimere il parere su servizi, posizione, accoglienza, pulizia, rapporto qualità/prezzo e personale.

Si passa poi a domande sul tuo viaggio e le tue abitudini di viaggio e, infine, ti viene richiesto un breve commento scritto per mettere in luce i pro e i contro del soggiorno, da concludere con una frase sintetica di giudizio. È possibile anche allegare alcune fotografie, ma non è un passaggio obbligatorio.

Come modificare le recensioni

Al momento, non esiste la possibilità di modificare una recensione su Booking.com. In caso di errore, l’ospite può contattare l’assistenza clienti per chiedere di rivedere il giudizio. In alternativa, è possibile cancellare vecchi commenti e pubblicarne di nuovi, sempre però rispettando i tempi previsti di 90 giorni dal check-out.

Se hai bisogno di supporto per gestire al meglio la tua attività e massimizzare i risultati, anche attraverso un monitoraggio costante dei feedback e risposte immediate al pubblico, Hostmate è qui per aiutarti. Se possiedi un immobile da destinare all’affitto breve a Milano o Venezia, richiedi subito una valutazione gratuita per capire i tuoi potenziali ricavi.

Articoli simili