Turismo a Milano: opportunità per gli affitti brevi

Immagine di Maurizio Sicuro

Maurizio Sicuro

COO | Hostmate

Dinamica, internazionale, moderna. Milano continua ad affermarsi come una delle città più interessanti d’italia per chi viaggia per piacere o per affari. Il turismo a Milano rappresenta ormai una risorsa strategica per l’economia cittadina e una fantastica opportunità per chi possiede immobili da destinare agli affitti brevi. Con l’aumento del numero di turisti a Milano registrato negli ultimi anni e le positive previsioni del turismo per il 2025, il capoluogo lombardo offre occasioni sempre nuove per lanciarsi nel mercato dell’accoglienza turistica.

I numeri del turismo a Milano nel 2024

Nel 2024 il turismo a Milano ha raggiunto numeri record, confermando l’andamento positivo degli anni precedenti. Secondo i dati ufficiali riportati dalla stampa, il numero di turisti a Milano ha superato i 9 milioni, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Un incremento dovuto soprattutto alla ripartenza dei viaggi internazionali e all’efficacia delle strategie promozionali adottate dalla città.

La presenza di turisti stranieri è stata notevole, con un afflusso costante che rappresenta una risorsa fondamentale per il mercato delle locazioni brevi, un asset di alto valore per rispondere alla richiesta continua generata dai flussi turistici in Italia.

Prospettive per il turismo a Milano nel 2026

Le previsioni sul turismo del 2025 e per gli anni successivi mostrano un ulteriore sviluppo per Milano, collegato alle tante manifestazioni internazionali in calendario e a un’offerta culturale e turistica sempre più ricca. In particolare, la città si prepara ad accogliere le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e il loro considerevole impatto sul settore dell’accoglienza e su tutto l’indotto.

Il turismo a Milano continua quindi a beneficiare della crescente notorietà della città, divenuta ormai una tra le destinazioni preferite dai turisti stranieri in Italia. Le politiche locali orientate alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale contribuiscono inoltre a rendere Milano una meta attraente e competitiva.

Provenienza dei turisti

La provenienza delle persone in arrivo è molto diversificata e rappresenta una delle principali caratteristiche del turismo a Milano. Tra i turisti stranieri, in tanti arrivano dai paesi europei, in particolare Germania, Francia, Spagna e dal Regno Unito, e dagli Stati Uniti, mentre si registra una costante crescita dei visitatori asiatici, soprattutto da Cina, Giappone e Corea del Sud, e dai paesi mediorientali.

Il turismo interno ha poi un impatto significativo, con molti italiani che scelgono il capoluogo lombardo per viaggi culturali, per weekend di shopping o per partecipare a eventi. Proprio per la sua natura composita, il numero di ingressi milanesi non si ferma mai nel corso dell’anno, e offre tante occasioni a chi si dedica agli affitti turistici.

Riduzione della stagionalità

Osservando la natura del turismo a Milano si nota infatti una progressiva riduzione della stagionalità. La città ha sviluppato un’identità e un calendario di iniziative capace di attirare visitatori in tutte le stagioni. Tra fiere, festival, appuntamenti sportivi e culturali, monumenti, proposta gastronomica e luoghi iconici, il rapporto tra Milano e i turisti trova sempre nuove ragioni per prosperare.

Eventi che influenzano il turismo a Milano

Milano ospita tantissimi eventi di rilevanza planetaria che si sono ormai affermati come dei momenti fondamentali dello sport, della cultura, del design e della moda

Fashion Week

La Fashion Week è tra gli appuntamenti di punta del settore della moda mondiale. Centinaia di migliaia di persone raggiungono la Lombardia ogni anno per partecipare alle tantissime iniziative distribuite tra i quartieri centrali e l’hinterland. Giornalisti, addetti ai lavori, influencer, content creator, curiosi e appassionati arrivano per assistere alle sfilate o prendere parte alle feste e alle presentazioni, con un’impennata incredibile di prenotazioni per il pernottamento.

Salone del Mobile

Il Salone del Mobile 2025 è un altro dei momenti chiave nel calendario meneghino. Sono stati oltre 300.000 i visitatori in arrivo da tutto il mondo per le giornate dedicate al design e all’arredamento. La richiesta di sistemazioni per la notte è altissima, e le occasioni per le locazioni brevi si moltiplicano.

Gran Premio di Monza

Anche gli eventi in programma al di fuori dei confini urbani hanno un impatto significativo sul turismo locale. Il Gran Premio di Formula 1 di Monza è l’esempio perfetto. Ogni anno attira decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo, influenzando i flussi turistici in Italia e nel territorio. Molte persone, infatti, cercano alloggi nel capoluogo, non distante dall’autodromo, per godersi un giro in città.

Fiere internazionali ed eventi sportivi

Milano è sede di numerose fiere che richiamano visitatori professionali e semplici appassionati. Manifestazioni come la BIT (Borsa Internazionale del Turismo), EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo) e il MICAM (Salone Internazionale delle Calzature), per citarne solo alcune, generano una domanda elevata di alloggi brevi e rendono il mercato immobiliare particolarmente dinamico e redditizio.

Anche gli eventi sportivi, in particolare il calcio e il basket, contribuiscono a incrementare la domanda di alloggi, creando ulteriori opportunità per i proprietari di immobili.

Milano – Cortina 2026

Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 avranno una portata storica per la città e l’intera regione. Le aspettative di affluenza sono altissime, con centinaia di migliaia di turisti stranieri attesi per assistere alle competizioni e partecipare agli eventi collaterali.

Un appuntamento destinato ad accrescere ancora di più la visibilità globale di Milano negli anni a venire, come già successo con Expo 2015. Gli affitti brevi trarranno grande vantaggio da questo afflusso straordinario di visitatori, con opportunità economiche uniche per chi possiede un immobile.

Hostmate per la gestione dei tuoi affitti brevi

Per sfruttare al massimo il potenziale del turismo di Milano,affidarsi a un partner professionale e competente come Hostmate può fare una notevole differenza. Hostmate ti assiste con un servizio di gestione completa, dall’organizzazione dell’annuncio alla pulizia per gli affitti brevi, con una proposta di alta qualità per assisterti e innalzare il livello della tua attività ricettiva.

Grazie alla competenza e alle strategie avanzate di marketing e gestione operativa, Hostmate aiuta i proprietari a massimizzare i profitti derivanti dagli affitti brevi, garantendo elevati standard di qualità e aumentando costantemente il tasso di occupazione delle strutture.

Collaborare con Hostmate significa approfittare appieno della crescita del turismo a Milano, incrementando la redditività della tua proprietà e assicurandoti risultati concreti e misurabili nel lungo periodo. Se hai una casa da destinare alla locazione breve, richiedi subito una valutazione gratuita per scoprire i ricavi potenziali che ti aspettano.

Articoli simili