Ogni anno, quando arriva il momento del Salone Internazionale del Mobile, Milano si trasforma nella capitale mondiale del design. L’esposizione e tutti gli eventi correlati che le girano intorno, come la Design Week e il Fuorisalone, attirano migliaia di persone tra addetti ai lavori, appassionati, turisti e semplici curiosi. Per chi possiede un immobile, affittare la casa per il Salone del mobile rappresenta un’occasione davvero interessante per generare dei guadagni importanti in pochissimo tempo. Vediamo qualche consiglio sulle strategie da adottare per ottenere i migliori risultati.
Design Week, Salone del Mobile e Fuorisalone
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è uno degli appuntamenti di maggior richiamo e prestigio nel campo del design e dell’arredamento. Accanto alle iniziative ufficiali, la città ospita il Fuorisalone, kermesse collaterale che anima numerosi quartieri con gli eventi della Milano design week ed esposizioni indipendenti.
Durante la settimana arrivano professionisti, designer, studenti e appassionati da tutto il mondo, con un forte aumento della richiesta di alloggi e, di conseguenza, un’impennata dei prezzi delle locazioni temporanee. Mettere in affitto la propria casa per l’expo diventa quindi un’opportunità di grande interesse praticamente in tutti i quartieri della città.
Qual è il tema del Salone del Mobile 2025?
Il tema scelto per il Salone del Mobile Milano 2025 è Thought For Humans, firmato dall’artista e fotografo newyorkese Bill Durgin. Una campagna che mette al centro la dimensione umana per un design che non rinuncia alla tecnologia, ma che mira a renderla “umana” e funzionale.
La location principale del Salone del Mobile sono gli spazi di Rho Fiera, mentre le date vanno dall’8 al 13 aprile. In questo periodo, tutta la città si anima di iniziative collegate alla manifestazione principale, a partire dalla grande serata di inaugurazione del 7 aprile, come di consueto al Teatro alla Scala, con lo spettacolo The Night Before – Object Chairs Opera firmato dal drammaturgo Robert Bob Wilson.
Affluenza del Salone del Mobile nel 2024
I dati del 2024 confermano l’enorme interesse attorno alla Design Week. Lo scorso anno, il Salone ha raggiunto un’affluenza record con oltre 370.000 visitatori registrati, con un aumento dell’11% rispetto al 2023, a conferma della costante crescita e del fascino internazionale dell’iniziativa.
Secondo i dati riportati dal Corriere della Sera, lo scorso anno i prezzi medi giornalieri delle sistemazioni turistiche sono addirittura triplicati rispetto ai valori abituali, arrivando in zone prestigiose, per esempio il Quadrilatero della Moda, fino a 1.200 euro al giorno. Un dato interessante per immaginare quanto si guadagna al mese con gli affitti brevi in occasione di eventi di grande richiamo come il Salone.
Quartieri migliori per affittare
Anche se l’esposizione vera e propria si tiene fuori città, nella zona di Rho Fiera, tutta Milano gode di un’altissima richiesta di alloggi. Il Quadrilatero della Moda, Brera, Tortona e Porta Venezia sono tra le zone più desiderate e remunerative, con una notevole crescita dei prezzi nella settimana del Salone del Mobile. In particolare, Brera, con le sue boutique e gallerie d’arte, e Tortona sono zone strategiche per attirare un pubblico esclusivo in occasione degli appuntamenti del Fuorisalone. La proposta di affitti brevi di lusso a Milano, in questo caso, riesce a garantire dei ricavi davvero eccellenti.
Dove alloggiare per il Salone del Mobile a Milano?
Per chi desidera venire durante la Milano Design Week il consiglio è di cercare da dormire nelle zone centrali, quali Brera, Porta Venezia e Navigli, per poter partecipare con facilità a tutti gli eventi principali.
La scelta del quartiere ha ovviamente un impatto sui prezzi degli alloggi, con variazioni notevoli basate sulla vicinanza alle sedi principali del Salone e del Fuorisalone. Aree periferiche ma comunque ben collegate, possono garantire un buon compromesso.
Hostmate per la gestione del tuo appartamento
Affittare casa per il Salone del Mobile è un’opzione che assicura ottime rendite, ma anche una notevole dose di impegno per gestire l’accoglienza e studiare le migliori strategie per le tariffe. Per questo motivo, scegliere di affidarsi a un servizio specializzato nella gestione degli affitti temporanei, come Hostmate, aiuta a semplificare l’iter e a ottenere i migliori risultati.
Hostmate ti offre una gestione completa del tuo appartamento durante il Salone del Mobile, occupandosi di ogni dettaglio: promozione, prenotazioni, accoglienza ospiti, check-in e check-out, e pulizie professionali. Grazie a strategie avanzate di pricing dinamico, Hostmate consente di massimizzare i ricavi sfruttando al meglio l’altissima domanda del periodo.Chi sceglie Hostmate può contare su un servizio impeccabile che mira a ottimizzare le entrate. Avrai al tuo fianco un partner affidabile ed esperto per valorizzare al massimo la tua proprietà e approfittare di grandi eventi come il Salone Internazionale del Mobile. Richiedi subito una valutazione gratuita del tuo immobile a Milano e scopri quanto puoi guadagnare!