Il Gran Premio di Monza è una delle manifestazioni sportive di maggior richiamo in Italia che attira tantissime persone, non solo chi ha la passione dei motori. Intorno all’evento si moltiplicano infatti appuntamenti e iniziative di ogni tipo che da Monza arrivano fino a Milano. Non c’è da stupirsi, quindi, che la corsa sia ormai divenuta un’opportunità da non perdere per chi opera nel settore degli affitti brevi nel capoluogo lombardo.
Ogni anno, migliaia di spettatori da tutto il mondo arrivano in Italia per vivere l’atmosfera speciale che si vive a bordo pista. Il glamour internazionale di Milano, poi, amplifica la capacità attrattiva della gara, richiamando anche chi è alla ricerca di ricevimenti mondani e party.
Un momento da cogliere al volo per massimizzare la redditività dei propri immobili, offrendo locazioni temporanee durante il weekend della competizione. Vediamo come farlo al meglio.
Quali sono le date del Gran Premio di Formula 1 di Monza nel 2025?
Le date ufficiali del Gran Premio di Monza 2025 sono fissate per il week end dal 5 al 7 settembre. Un momento strategico, alla fine delle ferie di agosto, quando le giornate sono ancora lunghe e calde così da richiamare un gran numero di persone.
Settembre rappresenta un periodo particolarmente dinamico dal punto di vista turistico per Milano e la Lombardia. Oltre al Gran Premio d’Italia e alla normale capacità attrattiva milanese, la settimana dal 23 al 29 ospita la Milano Fashion Week, un’altra iniziativa di grandissimo interesse per il turismo interno e internazionale. È opportuno, quindi, prepararsi al meglio.
La domanda di affitti durante il Gran Premio di Monza
Molte persone, quando devono scegliere dove alloggiare per vedere la F1 a Monza, decidono di puntare su Milano. La vicinanza tra le due città fa sì che la richiesta di case e appartamenti sia molto elevata anche nel capoluogo. La popolarità internazionale dell’evento attira turisti, appassionati di Formula 1, tecnici, giornalisti e addetti ai lavori provenienti da ogni parte del mondo.
Milano, per molti visitatori, rappresenta la scelta perfetta, grazie ai suoi efficienti collegamenti con Monza e il resto d’Italia e alla possibilità di accedere con facilità a servizi turistici, ristoranti, shopping e attività culturali. Gli immobili situati in zone centrali, vicino alle stazioni ferroviarie o alle principali arterie stradali verso Monza, risultano molto richiesti e rendono fondamentale una strategia mirata per gestire e promuovere le locazioni turistiche.
Prezzi degli alloggi e disponibilità
Uno degli effetti più evidenti del Gran Premio di Monza sul mercato immobiliare degli affitti brevi riguarda i prezzi degli alloggi. Come in occasione di altri grandi appuntamenti milanesi, per esempio il Salone del Mobile 2025, durante la settimana della manifestazione, i costi del pernottamento aumentano in misura considerevole e raggiungono spesso tariffe due o tre volte superiori rispetto alla media annuale.
Mano a mano che si avvicina il week end della gara, la disponibilità degli appartamenti diminuisce con sempre maggiore velocità. Chi desidera una sistemazione che rispetti le aspettative ha ormai imparato a muoversi con largo anticipo per cercare le migliori soluzioni. Per i proprietari è meglio quindi ricordarsi di impostare le tariffe adeguate con il giusto preavviso per riuscire a massimizzare i profitti.
Effetti economici e indotto 2024
I dati ufficiali del Gran Premio di Monza 2024 confermano l’importanza economica dell’evento. L’edizione del 2024 ha generato benefici stimati in 340 milioni di euro, con circa 335.000 spettatori presenti nel week end di gara.
Vale la pena evidenziare inoltre che il pubblico di provenienza straniera ha inciso per più del 64% del totale, con una conseguente richiesta molto alta di sistemazioni per la notte.
I numeri evidenziano l’enorme tornaconto economico diretto e indiretto della manifestazione che si riflette sul settore delle locazioni brevi e su ristoranti, alberghi, negozi e servizi turistici.
Possibilità di guadagno per gli affitti brevi
La settimana del Gran Premio rappresenta un’opportunità davvero remunerativa per offrire soluzioni a chi cerca dove alloggiare per vedere la F1 a Monza. Le tariffe elevate e l’alta domanda consentono di generare introiti significativi in pochi giorni in una città come Milano con continue opportunità per gli affitti brevi.
Se disponi solo della tua abitazione principale e non hai altri immobili, ricorda che è possibile destinare la prima casa all’affitto breve senza perdere le agevolazioni fiscali previste per le imposte, l’esenzione IMU e la detraibilità degli interessi sul mutuo.
Per ricavare il massimo, è cruciale proporre sistemazioni con elevati standard di qualità, dall’accoglienza alla pulizia eccellente. Questi fattori contribuiscono ad aumentare la soddisfazione degli ospiti per ricevere recensioni positive che innalzano ulteriormente la redditività della proprietà nel lungo periodo.
Hostmate per gestire i tuoi affitti brevi
Per la gestione degli affitti brevi a Milano durante il Gran Premio di Monza e altri eventi di grande richiamo, la scelta migliore è affidarsi a un partner professionale come Hostmate.
Hostmate offre una gamma completa di servizi pensati per ottimizzare la redditività dell’accoglienza turistica. Dalla promozione della struttura su Airbnb, Booking.com e le altre piattaforme di intermediazione, all’accoglienza degli ospiti, fino alle strategie per massimizzare il tasso di occupazione e i profitti, affidarsi a Hostmate permette a chi ha un immobile di sfruttarlo al meglio in occasioni di manifestazioni di risonanza mondiale come il Gran Premio di Monza, senza stress e senza fatica. Con una gestione strategica e professionale, le possibilità di guadagno si moltiplicano, mentre si riduce l’impegno e la fatica. Se vuoi scoprire quanto puoi ricavare con la tua casa a Milano durante i grandi appuntamenti della città e del territorio, richiedi subito una valutazione gratuita!