Affitti brevi e opportunità in vista delle Olimpiadi invernali 2026

Immagine di Maurizio Sicuro

Maurizio Sicuro

COO | Hostmate

Il 2026 sarà un anno di grandi opportunità per il turismo e le locazioni brevi. Milano e Cortina si preparano a ospitare uno degli eventi più seguiti al mondo: le prossime olimpiadi 2026. Un appuntamento che coinvolgerà centinaia di migliaia di persone, tra spettatori visitatori, atleti e professionisti.

La richiesta di affitti brevi durante le Olimpiadi invernali 2026 avrà un’impennata, tra chi cerca una sistemazione a Milano e chi vuole un Airbnb a Cortina. Vediamo nel dettaglio dove si terranno i giochi invernali, quanto si può guadagnare con una casa vacanze in questo periodo e quali sono le aree migliori per massimizzare la rendita.

Dove si terranno le Olimpiadi invernali 2026

Partiamo da dove si svolgeranno le gare dei Giochi invernali del 2026. Le competizioni si terranno tra Milano e Cortina d’Ampezzo, coinvolgendo anche altre località tra cui Bormio, Livigno e Anterselva. Le date uficiali delle Olimpiadi a Milano e Cortina sono fissate dal 6 al 22 febbraio 2026 per i Giochi Olimpici e dal 6 al 15 marzo per l’edizione paralimpica.

Milano ospiterà principalmente le cerimonie inaugurali e conclusive, oltre ad alcune discipline indoor, come il pattinaggio artistico e di velocità, mentre Cortina sarà il cuore delle discipline sciistiche e delle gare su neve.

Bisogna quindi immaginare un asse strategico tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige dove si svolgeranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026: una rete di impianti, hotel e case vacanze pronte ad accogliere centinaia di migliaia di ospiti.

Milano al centro della scena internazionale

Milano sarà la vetrina principale della manifestazione e il punto di riferimento logistico per le attività collegate a sponsor, media e delegazioni. Tra i partner delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina figurano aziende italiane e internazionali come Eni, Esselunga, RAI, Poste Italiane, Allianz e Fincantieri.

La domanda di alloggi avrà un’inevitabile impennata e gli affitti brevi per le Olimpiadi invernali 2026 saranno un tema centrale per chi gestisce immobili nel capoluogo lombardo per accogliere giornalisti, addetti ai lavori e turisti che vorranno vivere da vicino l’atmosfera olimpica.

Zone interessanti a Milano

I prossimi Giochi invernali avranno un impatto turistico su tutti i quartieri milanesi, in particolare su quelli centrali e ben collegati. È importante capire dove sarà il villaggio olimpico a Milano e Cortina. Nel capoluogo milanese è in corso un’importante opera di riqualificazione dello Scalo di Porta Romana che riguarda un’area complessiva di 60.000 metri quadrati. Gli alloggi per gli atleti diventeranno poi uno studentato, creando un nuovo polo di grande interesse per la città.

Navigli

I Navigli sono tra le zone più iconiche ed è facile prevedere un boom di richieste. La vivace vita notturna e la vicinanza con il centro rendono l’area perfetta per un pubblico giovane e internazionale.

Porta Garibaldi

Zona moderna e ben collegata, con grattacieli e servizi di alto livello, Porta Garibaldi propone ottimi collegamenti via treno e metropolitana, per muoversi in città e verso le altre destinazioni di gara in modo facile.

Porta Venezia

Gli appartamenti di Porta Venezia combinano eleganza storica e praticità moderna, ideali per un target medio-alto che cerca una sistemazione comoda e di rappresentanza nel cuore della città.

NoLo

Il quartiere NoLo (North of Loreto) è animato da anni da una crescente vivacità immobiliare. Giovane, creativo e ben collegato, rappresenta un’alternativa valida per chi vuole proporre soggiorni a prezzi competitivi ma con rendimenti interessanti.

San Siro

Con la vicinanza allo stadio, sede della cerimonia inaugurale dei Giochi invernali 2026, e alle grandi arterie stradali, San Siro sarà un’area strategica per i visitatori sportivi, anche per la disponibilità di parcheggi e alloggi con ampie metrature per gruppi numerosi.

Assago

A pochi minuti dal centro grazie alla metropolitana, Assago ospita il Mediolanum Forum dove si disputeranno le gare di pattinaggio di figura e short track. La zona assume quindi particolare rilevanza strategica per giornalisti, addetti ai lavori e per il pubblico in cerca di una soluzione a breve distanza dal palazzetto.

Perché le Olimpiadi invernali sono un’occasione irripetibile per i proprietari milanesi

Le date delle Olimpiadi a Milano e Cortina offrono molto più di un evento sportivo: sono un catalizzatore economico e turistico in grado di generare opportunità negli anni a venire.

Gli esperti del settore immobiliare prevedono un aumento della domanda di alloggi temporanei superiore al 40% rispetto alle medie stagionali, con un notevole incremento dei guadagni per chi si dedica alla locazione breve anche in modo saltuario o stagionale.

Chi sceglie di affidarsi a un servizio di gestione professionale può ottimizzare la visibilità del proprio immobile e massimizzare i profitti, riducendo stress e rischi legati all’amministrazione autonoma. 

Quanto puoi guadagnare con gli affitti durante le Olimpiadi 2026

Durante i giorni dei Giochi invernali, i prezzi medi di un appartamento a Milano potrebbero triplicare, soprattutto se si trova in una delle zone strategiche di cui abbiamo parlato

Affittare una seconda casa nel periodo delle gare potrebbe portare a incassi notevoli a fronte di una gestione efficiente e di una strategia promozionale mirata.

Prepararsi in tempo: cosa devono fare i proprietari

Per sfruttare al meglio l’occasione delle prossime olimpiadi 2026, è fondamentale muoversi per tempo. Ecco alcuni passaggi chiave:

  • verifica che l’immobile sia conforme alle normative per le locazioni turistiche;
  • aggiorna l’annuncio con foto recenti e una descrizione accurata;
  • imposta già da adesso una strategia di prezzo dinamica in vista dell’evento;
  • investi in comfort e servizi extra, con connessione internet veloce e condizionatori;
  • offri un’esperienza di soggiorno memorabile, con guide personalizzate e check-in flessibile.

Una pianificazione accurata, supportata da un partner esperto che si occupi per te di tutti gli aspetti, dall’organizzazione dell’annuncio alle pulizie per affitti brevi, può trasformare un semplice appartamento in una fonte di reddito straordinaria.

Affidati a Hostmate per la gestione

Gestire un immobile durante un evento globale come i Giochi Olimpici invernali richiede tempo, organizzazione e competenze specifiche. Hostmate propone un servizio completo di gestione degli affitti brevi a Milano pensato per massimizzare la visibilità e ottimizzare la redditività.

Dalla pubblicazione su portali di intermediazione alla gestione dei prezzi, dalla pulizia all’accoglienza, ci occupiamo per te di tutti i passaggi con un team di professionisti seri e affidabili.Affidarsi a Hostmate significa essere pronti per accogliere visitatori provenienti da tutto il mondo e sfruttare al meglio le opportunità legate alle Olimpiadi invernali 2026 e agli affitti brevi. Con una pianificazione adeguata, ogni proprietario può trasformare questo evento globale in una concreta occasione di crescita economica e visibilità. Richiedi subito una valutazione gratuita e scopri quanto puoi guadagnare con il tuo immobile.

Articoli simili